Il Centro si avvale di macchinari elettromedicali di ultima generazione per il trattamento con elettroterapia: dalle diadinamiche, ai Tens, passando per le correnti antalgiche, l’elettrostimolazione, la ionoforesi, fino ad arrivare alla magnetoterapia e l’ultrasuonoterapia.
L’elettroterapia con Metariabilitazione
Nel nostro Centro effettuiamo l’elettroterapia, avvalendoci di attrezzature funzionali e dalla tecnologia d’avanguardia. Queste terapie si basano sull’utilizzo della corrente elettrica per scopi terapeutici. La moderna tecnologia mette a disposizione apparecchiature elettroniche sempre più sofisticate che consentono diverse forme di correnti, accuratamente dosate sia per quanto riguarda l’intensità che la durata dell’impulso. Tra i macchinari elettromedicali disponiamo di:
- Ionoforesi, in cui viene sfruttata la corrente per veicolare un farmaco all’interno del corpo. Le indicazioni sono artrosi, artriti, borsiti, nevralgie, tendinite, affezioni post traumatiche.
- Correnti diadinamiche, per il trattamento dell’edema, disturbi vascolari, trattamento del dolore in caso di tendinite, borsiti dolore muscolare.
- Tens, per il trattamento del dolore acuto di origine osteoarticolare o muscolare, dolore cronico, artrosi tendinite cefalea emicrania. 10 sedute della durata di 20/30 minuti.
- Interferenziali, che hanno un’azione prevalentemente analgesica e sedativa, e sono indicate nei postumi di traumi recenti con disturbi neurovegetativi locali, nelle alterazioni trofiche e nelle nevralgie.
Magnetoterapia
In questa terapia viene utilizzato un apparecchio che genera un campo magnetico, ben caratterizzato per intensità, andamento e frequenza. Le indicazioni sono varie e vanno dalle patologie ortopediche come fratture, distorsioni, versamenti, traumi, epicondiliti al diabete e alla sclerodermia.
Ultrasuonoterapia
Questa terapia sfrutta gli effetti positivi provocati nell’organismo da una emissione di onde sonore superiori alla soglia uditiva. La penetrazione nei tessuti di onde ultrasonore esplica un’azione di tipo meccanico che si traduce in un micromassagio, ed un’azione di tipo termico derivato dalla trasformazione in calore dell’energia vibrante. Le indicazioni terapeutiche sono le seguenti: azione analgesica nelle forme artrosiche e periatritiche, per facilitare il riassorbimento di ematomi o sierosi, negli spasmi muscolari, nelle contratture e per ridurre o eliminare le tenui calcificazioni.
Cos’è il CroSystem?
È una strumentazione elettromedicale che produce micro vibrazioni ad una data frequenza e ampiezza, applicabile direttamente sui muscoli da trattare. Un sistema integrato costituito da uno strumento ed una metodica in grado di esaltare la sensibilità meccanica propriocettiva muscolo articolare, determinando un’ottimizzazione della funzione neuromuscolare riguardante tono, potenza e controllo muscolare.
Con la sua micro vibrazione ha quindi un’azione modulatrice su dei piccoli recettori muscolari detti Fusi Neuromuscolari. Non ci sono correnti elettriche, né campi magnetici, il CroSystem è applicabile anche in portatori di protesi, pacemaker, pompe o altri dispositivi elettromagnetici. Non fa uso di farmaci.
Quanto dura il trattamento?
CroSystem è un trattamento rapido: 30-60 minuti al giorno per 3 giorni consecutivi con una persistenza dei suoi effetti da 2-3 mesi fino a 12 mesi nelle patologie neurologiche e da 6 mesi fino ad essere permanenti nelle patologie ortopediche.
Come funziona il CroSystem?
Tutti gli studi eseguiti, da gruppi di ricerca e da centri di ricerca diversi e pubblicati su riviste scientifiche internazionali, indicano che il Crosystem agisce su quello che correntemente si definisce “tono muscolare”, parametro che la medicina denomina più propriamente “impedenza meccanica articolare” o più semplicemente “rigidità articolare” o, utilizzando il termine inglese “stiffness articolare”. Tale parametro in realtà condiziona in modo complesso lo stato articolare, la coordinazione motoria, la forza e la potenza producibili e la resistenza alla fatica. La stiffness ha un ambito fisiologico, se è troppa (ipertonia), o se è poca (ipotonia) compaiono problemi motori che arrivano fino alla completa impossibilità di muoversi.
Quali sono gli effetti di Crosystem?
L’innovazione e l’efficacia risiedono nella capacità di questo sistema di potenziare direttamente le reti nervose. I suoi effetti consistono in: aumento o diminuzione del tono muscolare, a seconda della patologia, aumento della forza, della resistenza alla fatica, della coordinazione, della sensibilità.
A chi può essere utile il Crosystem?
- Neurologia: disordini spastici a seguito di ictus ischemici, ictus emorragici, traumi cranici o interventi chirurgici; paralisi cerebrali infantili; sclerosi multipla; paralisi di Bell (facciali); lesioni dello SPE (piede cadente); sindorme di G. Barrè; cefalee muscolo tensive; scialorrea e disturbi della deglutizione.
- Ortopedia: cervicalgia e artrosi cervicale; gonalgia e artrosi del ginocchio in stadi iniziai; discopatia ed ernie con sciatalgia correlate; epicondiliti ed epitrocliti; tunnel carpale; pubalgia; riabilitazione post ricostruzione LCA; rizoartrosi; atteggiamenti scoliotici.
- Anziani: rinforzo e miglioramento della stabilità muscolare come prevenzione delle cadute e aumento della autonomia; osteoporosi.
- Sport: aumento della resistenza alla fatica; diminuzione del tempo di esplosione della forza; aumento della forza e potenza; aumento della stabilità posturale; diminuzione del tempo di recupero funzionale a seguito di contrattura muscolare.
- Tonificazione e Medicina Estetica: cellulite; rilassamenti addominali post – partum, post dimagrimento e liposuzioni; tonificazione muscolare.